Da quando il web è diventato il più grande database di informazioni sensibili del mondo conosciuto, i furti di dati sono diventati l’obiettivo dei delinquenti informatici. Ecco come difendersi efficacemente, per navigare in completa sicurezza.
Software per la cyber sicurezza: principali funzioni
Tra le caratteristiche principali che deve possedere un software dedicato alla sicurezza di un sistema informatico, troviamo la capacità di scansione per individuare malware, gestire le eventuali vulnerabilità, gestione e protezione degli endpoint, così come anche rivelare le violazioni del sistema.
Inoltre, il software deve permettere un monitoraggio costante, 24 ore su 24, per sventare o rispondere in modo immediato a qualsiasi tipo di minaccia.
Siti sicuri: l’esempio delle piattaforme di gioco online
I siti di gioco d’azzardo online sono considerati tra i più sicuri della rete. Il motivo è semplice: queste piattaforme mettono la sicurezza al primo posto, in quanto sono responsabili di immagazzinare dati sensibili, come numeri di conti correnti, carte di credito, ma anche documenti scansionati.
Inoltre, ogni volta che viene effettuato un deposito o un prelievo dal conto di gioco, le operazioni vengono efficacemente crittografate. Quando un utente accede a uno dei tanti giochi da casinò deve poter scommettere in completa tranquillità.
Router di sicurezza: anche l’hardware può fare la sua parte
Secondo recenti inchieste, il numero sempre maggiore di dispositivi connessi a internet nelle case può causare problemi alla sicurezza degli utenti.
Un router di sicurezza, se correttamente installato, può proteggere i dati in uscita verso i server, per arginare questo tipo di problematica. Si tratta, in termini semplificati, di un apparecchio che “oscura” la natura dei dati immessi attraverso la propria rete.