C’è un aspetto delle realtà aziendali che sta cambiando, con impegno di ingenti risorse, sia interne che esterne.

Stiamo parlando della digitalizzazione, che ha investito praticamente tutti i settori di produzione e di fornitura di servizi, sia a livello privato che pubblico. Questa rappresenta una imperdibile opportunità di crescita.

Software gestionali: a cosa servono

Il vero motore delle aziende è ormai il “gestionale”, che deve essere quanto più possibile efficiente e personalizzabile. Un software di questo tipo permette di eseguire un ampio numero di operazioni e facilita il flusso di informazioni tra i vari dipartimenti.

È normalmente composto di diverse sezioni, dedicate a settori come la gestione della contabilità, del personale, del magazzino e della produttività più in generale.

Piattaforme di e-commerce: le sfide per i programmatori

Chi desidera offrire la vendita di prodotti e servizi online deve avvalersi di una piattaforma sicura, che gestisca ordini, pagamenti, giacenze e spedizioni, con particolare attenzione alla protezione dei dati nel corso delle transazioni di denaro.

Content Management System

L’abbreviazione CMS si riferisce a sistemi di software che permettono di organizzare e gestire i contenuti di un sito web tra i quali contenuti testuali e multimediali, aspetto del sito, moduli, widget e tutti i dati relativi alla struttura del sito stesso. Tra i CMS più usati nella costruzione di siti web troviamo WordPress e Wix.

Learning Management System

Noti anche con l’abbreviazione di LMS, si tratta di software dedicati all’apprendimento, allo sviluppo, l’erogazione e fruizione di corsi di formazione o di aggiornamento.

Possono essere utilizzati per creare piattaforme per imparare le lingue o qualsiasi altra materia di studio. All’interno delle aziende, si tratta di uno strumento sempre più utilizzato per rendere più snelli ed economici i percorsi formativi per il personale.

Pubblica amministrazione e digitalizzazione

Un discorso a parte merita la pubblica amministrazione che, seppure con qualche ritardo è riuscita a poco a poco a creare una rete efficiente per l’erogazione dei propri servizi anche online. Si è trattato di una sfida piuttosto complessa e che ha richiesto lo sforzo congiunto di web developer, programmatori e un’ampia gamma di fornitori di servizi.