Overnet Solutions Overnet Solutions

Menu

Skip to content
  • Home
  • Di cosa ci occupiamo
  • Software: una costante evoluzione
  • Eventi e convegni
  • Contattaci

Category Archives: Eventi e convegni

18May/22

Strumenti di sicurezza informatica

18 May 2022Eventi e convegniOvernet Solutions

Da quando il web è diventato il più grande database di informazioni sensibili del mondo conosciuto, i furti di dati sono diventati l’obiettivo dei delinquenti informatici. Ecco come difendersi efficacemente, per navigareRead More…

30Apr/22

Software di gioco online: cosa c’è da sapere

30 April 2022Eventi e convegniOvernet Solutions

L’Italia è ormai un Paese dove la digitalizzazione viene vista come un valore aggiunto al business e un servizio importante per il cittadino. Si compra online, si guardano i film in streamingRead More…

25Nov/21

Professione developer: i migliori corsi e seminari online

25 November 2021Eventi e convegni, Sviluppo softwareOvernet Solutions

Lavorare nel mondo dell’IT, magari creando un software di successo, è il sogno di molti sviluppatori in erba. In questo settore, competitivo e affollato, serve passione, creatività, ma soprattutto tantissima pratica. SiRead More…

07Nov/21

Le più importanti fiere dell’IT

7 November 2021Eventi e convegniOvernet Solutions

n settore così dinamico deve avvalersi di strumenti efficaci per la sua promozione. Le fiere sono appuntamenti da non perdere e rappresentano un’occasione per presentare nuovi prodotti, soluzioni per il business cosìRead More…

Messaggi recenti

  • Strumenti di sicurezza informatica

    Da quando il web è diventato il più grande database di informazioni sensibili del mondo conosciuto, i furti di dati sono diventati l’obiettivo dei delinquenti informatici. Ecco come difendersi efficacemente, per navigare in completa sicurezza. Software per la cyber sicurezza: principali funzioni Tra le caratteristiche principali che deve possedere un software dedicato alla sicurezza di un sistema informatico, troviamo la capacità di scansione per individuare malware, gestire le eventuali vulnerabilità, gestione e protezione degli endpoint, così come anche rivelare le violazioni del sistema. Inoltre, il software deve permettere un monitoraggio costante, 24 ore su 24, per sventare o rispondere in modo immediato a qualsiasi tipo di minaccia. Siti sicuri: l’esempio delle piattaforme di gioco online I siti di gioco d’azzardo online sono considerati tra i più sicuri della rete. Il motivo è semplice: queste piattaforme mettono la sicurezza al primo posto, in quanto sono responsabili di immagazzinare dati sensibili, come numeri di conti correnti, carte di credito, ma anche documenti scansionati. Inoltre, ogni volta che viene effettuato un deposito o un prelievo dal conto di gioco, le operazioni vengono efficacemente crittografate. Quando un utente accede a uno dei tanti giochi da casinò deve poter scommettere in completa tranquillità. Router di sicurezza: anche l’hardware può fare la sua parte Secondo recenti inchieste, il numero sempre maggiore di dispositivi connessi a internet nelle case può causare problemi alla sicurezza degli utenti. Un router di sicurezza, se correttamente installato, può proteggere i dati in uscita verso i server, per arginare questo tipo di problematica. Si tratta, in termini semplificati, di un apparecchio che “oscura” la natura dei dati immessi attraverso la propria rete.

  • Software di gioco online: cosa c’è da sapere

    L’Italia è ormai un Paese dove la digitalizzazione viene vista come un valore aggiunto al business e un servizio importante per il cittadino. Si compra online, si guardano i film in streaming e si rimane in contatto con amici e colleghi con i social. Anche il divertimento è online e, grazie a rinomate case di produzione di software, è un passatempo di alta qualità. Principali software house Tra le aziende che dominano il mercato, troviamo NetEnt, Play ‘Go, Microgaming, Novomatic e Betsoft, solo per citarne alcune. Si tratta di veri e propri colossi della programmazione, che progettano prodotti complessi e ricchi di funzionalità. Per avere un’idea delle potenzialità dei software messi a punto da questi giganti dell’high tech, basta fare click su starcasinoonline.it e accedere a uno qualsiasi dei giochi sviluppati da aziende di questo calibro. Caratteristiche di un software di gioco online Si tratta di software che devono gestire transazioni di denaro e dati sensibili. Proprio per questo, viene data la priorità alla sicurezza, attraverso sistemi di crittografia dei dati sempre efficienti e aggiornati. D’altronde, questo è un ambito al centro anche di recenti seminari e convegni organizzati in Italia. Le fiere del settore: all’avanguardia dell’innovazione nell’IT Un universo di colori ed effetti speciali, stand arricchiti con le ultime slot, tante soluzioni innovative dedicate al gambing online e, naturalmente, musica e intrattenimento dal vivo: le fiere di questo settore sono non solo indispensabili per gli operatori del settore, ma anche divertenti da visitare. Un vero paradiso per gli appassionati di gioco d’azzardo, gli appuntamenti da non perdere, ameno da questa parte di mondo, sono con la Ice Totally Gaming di Londra, la Sigma a Malta e la Gamescom di Colonia.

  • Tecnologia mobile e sviluppo software

    Il settore delle app per dispositivi mobili non teme flessioni. L’uso dello smartphone e del tablet, come validi sostituti del PC è ormai una realtà affermata. I programmatori sono sempre alla ricerca di nuove soluzioni per soddisfare quella che è probabilmente la più ampia base clienti del mercato, ovvero tutti coloro che hanno un telefono connesso a internet. App e dispositivi mobili Un’app per cellulare, al di là delle sue particolari funzioni, deve sempre possedere alcune caratteristiche base. Tra queste, vi è la compatibilità tra schermi di diverse dimensioni e proporzioni. L’app deve sempre essere navigabile in modo semplice, i font devono essere leggibili e il software deve garantire la necessaria stabilità. L’importanza di UI e UX Offrire una buona esperienza sull’app è l’obiettivo principale dei professionisti che si occupano di sviluppo dell’User Interface (UI) e User Experience (UX). Non solo l’app deve essere funzionale e rispondere ai requisiti necessari, ma deve anche essere accattivante dal punto di vista grafico. Piattaforme di e-co Presentazione dei prodotti, descrizioni accurate, motore di ricerca con filtri, modalità di pagamento sicuro: queste sono solo alcune delle caratteristiche che possiede un’app per comprare prodotti online dal proprio telefono, una modalità di acquisto sempre più comune, a prescindere dalla categoria dei consumatori. Banche e mobile Anche se l’online banking ha ormai molti anni, le app delle banche hanno rivoluzionato il modo di effettuare transazioni di denaro, permettendo di implementare soluzioni che hanno reso la sicurezza delle operazioni ancora maggiore, come l’autenticazione a due fattori da eseguirsi su smartphone e PC. Software house per il mobile in Italia Le aziende che ricercano soluzioni personalizzate, possono trovare validi partner anche nel nostro Paese, che vanta molte e dinamiche aziende che si occupano di sviluppo di app. Tra queste, ad esempio, c’è la Nextre Engineering, che si occupa sia di software che di web marketing, creando strategie per il successo. Che succede con il 5G La nuova rete per il mobile permetterà connessioni con velocità fino a 10 volte superiori. Ciò potrà consentire un sempre maggior utilizzo della tecnologia mobile e relative app, che vedrà protagonista anche il settore dell’IoT. 

  • Professione developer: i migliori corsi e seminari online

    Lavorare nel mondo dell’IT, magari creando un software di successo, è il sogno di molti sviluppatori in erba. In questo settore, competitivo e affollato, serve passione, creatività, ma soprattutto tantissima pratica. Si tratta infatti non solo di imparare interi linguaggi informatici, ma di farli evolvere e implementarli. A seconda della complessità del software, si lavorerà poi in piccole o grandi squadre, dove ognuno metterà in campo la sua particolare professionalità. In questo articolo, quindi, abbiamo voluto dare dei consigli su come diventare un esperto di Javascript, C++, Python o Swift! Perché diventare programmatore La risposta è semplice: c’è una costante richiesta di professionisti preparati, da inserire subito in aziende con retribuzioni spesso di tutto rispetto. inoltre, è un lavoro che si può svolgere anche da remoto e che consente grande flessibilità e mobilità. Accademie specializzate Un percorso di studio presso un’accademia riconosciuta offre molti vantaggi. Da un lato, c’è l’alto livello della formazione, che si avvale di insegnanti professionisti, dall’altro la possibilità di conseguire un diploma o una certificazione riconosciuta, che può aprire le porte del mondo del lavoro. Tra le più rinomate scuole, segnaliamo la prestigiosa CISCO Networking Academy, con la sua incredibile offerta di corsi specialistici. Piattaforme di corsi online Portali dedicati alla formazione come Udemy e Corsidia hanno una ricca offerta di corsi di tutti i livelli, da quelli base fino a percorsi per chi ha già dimestichezza con i linguaggi informatici. Inoltre, molti docenti mettono a disposizione intere lezioni in modo del tutto gratuito. Ciò può essere utile per decidere se il corso corrisponde alle proprie esigenze. È sufficiente registrarsi sulla piattaforma inserendo i propri dati e poi scegliere il corso. Seminari e forum Partecipare a un seminario offre non solo la possibilità di approfondire un determinato argomento, ma è anche un’ottima occasione per fare networking e conoscere esperti del settore, così come anche possibili collaboratori con i quali condividere idee e progetti. Se ancora non l’hai fatto, puoi creare un profilo sul social LinkedIn e iniziare a cercare l’evento online che più ti interessa. 

  • Software per aziende: gestionali, CMS e LMS

    C’è un aspetto delle realtà aziendali che sta cambiando, con impegno di ingenti risorse, sia interne che esterne. Stiamo parlando della digitalizzazione, che ha investito praticamente tutti i settori di produzione e di fornitura di servizi, sia a livello privato che pubblico. Questa rappresenta una imperdibile opportunità di crescita. Software gestionali: a cosa servono Il vero motore delle aziende è ormai il “gestionale”, che deve essere quanto più possibile efficiente e personalizzabile. Un software di questo tipo permette di eseguire un ampio numero di operazioni e facilita il flusso di informazioni tra i vari dipartimenti. È normalmente composto di diverse sezioni, dedicate a settori come la gestione della contabilità, del personale, del magazzino e della produttività più in generale. Piattaforme di e-commerce: le sfide per i programmatori Chi desidera offrire la vendita di prodotti e servizi online deve avvalersi di una piattaforma sicura, che gestisca ordini, pagamenti, giacenze e spedizioni, con particolare attenzione alla protezione dei dati nel corso delle transazioni di denaro. Content Management System L’abbreviazione CMS si riferisce a sistemi di software che permettono di organizzare e gestire i contenuti di un sito web tra i quali contenuti testuali e multimediali, aspetto del sito, moduli, widget e tutti i dati relativi alla struttura del sito stesso. Tra i CMS più usati nella costruzione di siti web troviamo Wordpress e Wix. Learning Management System Noti anche con l’abbreviazione di LMS, si tratta di software dedicati all’apprendimento, allo sviluppo, l’erogazione e fruizione di corsi di formazione o di aggiornamento. Possono essere utilizzati per creare piattaforme per imparare le lingue o qualsiasi altra materia di studio. All’interno delle aziende, si tratta di uno strumento sempre più utilizzato per rendere più snelli ed economici i percorsi formativi per il personale. Pubblica amministrazione e digitalizzazione Un discorso a parte merita la pubblica amministrazione che, seppure con qualche ritardo è riuscita a poco a poco a creare una rete efficiente per l’erogazione dei propri servizi anche online. Si è trattato di una sfida piuttosto complessa e che ha richiesto lo sforzo congiunto di web developer, programmatori e un’ampia gamma di fornitori di servizi. 

  • Le più importanti fiere dell’IT

    n settore così dinamico deve avvalersi di strumenti efficaci per la sua promozione. Le fiere sono appuntamenti da non perdere e rappresentano un’occasione per presentare nuovi prodotti, soluzioni per il business così come per il mercato consumer. Qui di seguito, ecco gli eventi più importanti del circuito fieristico dedicati al mondo della tecnologia. Le fiere in Italia Rispetto al resto d’Europa, gli investimenti nel settore tecnologico (compreso il comparto delle start up) hanno ancora molta strada da fare per raggiungere i livelli di altre nazioni, come ad esempio quelle scandinave. Per coloro che sono interessati a venire in contatto con l’innovazione Made in Italy e, allo stesso tempo, proveniente dall’estero, sono almeno due gli eventi a cui partecipare. La prima è la Smau di Milano, che ha il vantaggio di essere una fiera “itinerante”, nel senso che gli espositori, dopo il capoluogo lombardo, si spostano anche in altre città. L’altro evento è la Maker Fair che si svolge a Roma, con aziende che presentano prodotti legati alla robotica, IoT e tecnologia in generale. Le fiere all’estero Tra le più importanti, è sicuramente da citare il Mobile World Congress di Barcellona, una tappa obbligata per tutto ciò che ha a che fare con l’innovazione. Anche se l’edizione del 2021 ha risentito degli effetti della pandemia, con la mancanza di alcuni tra i player più rilevanti, si tratta sicuramente di una fase transitoria, in quanto questo è uno degli appuntamenti più seguiti dell’intero panorama fieristico. Altri importanti eventi sono L’Interop di Tokyo, il CEBIT che si tiene ad Hannover, in Germania e, sempre nello stesso Paese – a Berlino – la Fiera Internazionale (IFA). Partecipare a una fiera: i vantaggi Per gli operatori è un investimento necessario per farsi conoscere, individuare nuovi partner e allargare la propria base di clientela. Per i professionisti che si occupano di programmazione, invece, è un ottimo modo per entrare in contatto con realtà di business interessanti e che normalmente valorizzano i loro dipendenti, capire come si muove il mercato ed eventualmente proporsi per collaborazioni.

Iscriviti al blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi post via e-mail.

Sede dell’attività

Calendario

February 2023
M T W T F S S
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« May    

Categorie di post

  • Eventi e convegni
  • Sviluppo software

Mappa del sito

  • Pagina iniziale
  • Di cosa ci occupiamo
  • Software: una costante evoluzione
  • Contattaci
  • Informativa Pazienti
Copyright © 2021 Overnet Solutions. All rights reserved.
Powered by WordPress , Theme i-craft by TemplatesNext.
MENU
  • Home
  • Di cosa ci occupiamo
  • Software: una costante evoluzione
  • Eventi e convegni
  • Contattaci